• La soluzione pratica ed economica per la manutenzione degli alberi
  • Per chi necessita di abbattere un albero ad alto fusto
  • Per alberi che necessitano di manutenzione, a costi sostenibili
  • Per potature di alberi efficaci e durature nel tempo, in tutta sicurezza

Manutenzione Alberi ad Alto Fusto

Interventi di potatura volti al benessere ed alla tutela delle piante, eseguite da arboricoltori altamente qualificati

  • Potature di palme e alberi
  • Abbattimenti controllati
  • Messa in sicurezza
  • Rimozione parassiti
  • Estirpazione rampicanti

Il Tree-Climbing è una tecnica di accesso e posizionamento al luogo di lavoro mediante funi, che si utilizza per accedere e spostarsi all’interno delle chiome delle piante ad alto fusto, al fine di eseguire interventi di ispezione, pulizia, potatura ed abbattimento controllato delle alberature.

La Sea Srl impiega esclusivamente arboricoltori altamente qualificati, opportunamente formati, dotati di vestiario anti-taglio, e di tutti i più moderni dispositivi di protezione individuale. 

Ogni intervento è preceduto da un’attenta fase di studio di fattibilità, eseguito dai nostri tecnici agronomi che vantano un’esperienza ventennale nel settore. Per le potature si studiano gli interventi da mettere in atto al fine di migliorare la fisiologia e la vita della pianta mentre per gli abbattimenti si procede con la verifica di eventuali vincoli ambientali (vincoli paesaggistici, vincoli architettonici, ecc.) e con l’istruzione delle eventuali pratiche amministrative previste dalla normativa vigente.

Prima di ogni intervento si studiano attentamente i procedimenti operativi per potare/abbattere l’albero, calando a terra tutte le porzioni tagliate tramite frizioni, winch e carrucole, o mediante l’ausilio di auto-gru, valutando tutte le possibili variabili ed i carichi in gioco.

Tutti i materiali di risulta delle potature e degli abbattimenti, sono movimentati tramite appositi autocarri adibiti al trasporto del verde e vengono conferiti e smaltiti presso discariche autorizzate, con rilascio di relativo formulario.

Gli alberi all’interno del contesto urbano sono elementi di valore e pregio ambientale, che contribuiscono a creare luoghi di vita piacevoli e salutari. 

La loro tutela rappresenta un vero investimento, non solo in termini di sicurezza e salute, ma anche di valore immobiliare. Manutenere le alberature significa altresì prevenire eventi potenzialmente dannosi come cadute di rami secchi, o crolli improvvisi dovuti a fenomeni atmosferici intensi o al forte vento. 

Ricordiamo che per svolgere questo tipo di intervento sono necessarie solide capacità professionali, tecniche ed organizzative. Il Tree-Climbing richiede infatti notevoli doti di progressione su corda, e per eseguire le corrette manutenzioni sulle piante ad alto fusto è necessaria una profonda conoscenza della fisiologia e della biologia delle specie arboree su cui si interviene. Non trattandosi di un lavoro da giardinieri o vivaisti, affidarsi a imprese specializzate significa garantire la salute presente e futura degli alberi, il rispetto delle normative sulla sicurezza del lavoro e un ciclo di gestione dei rifiuti tracciabile e garantito.

Volendo semplificare, da un punto di vista strettamente meccanico, tralasciando momentaneamente fisiologia e biologia delle piante ad alto fusto, possiamo immaginare un albero come una grande leva inserita nel terreno (il fusto) ed ancorata ad esso tramite l’apparato radicale (le radici) con addosso una serie di leve secondarie (i rami). L’albero dunque deve essere in grado di sostenere sé stesso, sia da un punto di vista statico (resistere al suo stesso peso), che dal punto di vista dinamico (resistere alle forze del vento ed agli eventi atmosferici che gravano sul sistema). 

È per questo che nella stragrande maggioranza dei casi, gli interventi di potatura devono essere eseguiti con l’intento di accorciare le leve (i rami) che gravano sul sistema, rispettando però la fisiologia della pianta, e cercando di togliere la minor quantità di porzione vegetativa possibile.

 

Questo tipo di intervento si basa spesso sulla tecnica del “taglio di ritorno”, che consiste nell’accorciare l’apice delle branche, fino ad un rametto laterale, o un apice secondario di dimensioni appropriate. In pratica la pianta viene “spuntata”. Spuntando la vegetazione all’estremità di un ramo si riduce su di esso l’effetto leva, responsabile della rottura delle branche. 

Con questo sistema l’albero, pur conservando la sua naturale armonia di forme, diminuisce nella sua dimensione, nel pieno rispetto della naturale fisiologia. 

Bisogna infatti ricordare che da un punto di vista fisiologico, un albero è una struttura complessa e perfetta, composta da porzioni vegetative atte alla fotosintesi (il fogliame), porzioni ipogee di approvvigionamento, accumulo ed ancoraggio (apparato radicale), e porzioni lignificate di sostegno e vascolarizzazione (rami e tronco), e tutte queste porzioni sono in perfetto equilibrio tra loro.

Ogni taglio è una ferita, ed è bene che queste vengano ridotte al minimo, per dare la possibilità alla pianta di rimarginarle nel più breve tempo possibile, e per non sconvolgere i suoi delicati equilibri fisiologici.

L’obiettivo dell’intervento è pulire la chioma, per mantenere l’albero nella miglior condizione possibile. Si procede quindi eliminando tutti i rami secchi, le branche morte, morenti, malate, in competizione con altre, in soprannumero, con inserzioni deboli ed a volte con scarso vigore. In questa fase si procede inoltre all’eliminazione di eventuali nidi di processionaria qualora presenti.

Si prosegue col diradamento della chioma. Tale procedura consiste nell’eliminazione di una piccola parte dei rami secondari vivi e di piccolo diametro. Il risultato sarà una distribuzione del fogliame uniforme su rami ben spaziati tra loro. Il diradamento non modifica né la dimensione, né la forma dell’albero.

Queste fasi di lavoro tra loro correlate favoriscono una maggiore illuminazione interna alla chioma, fondamentale per tenere in vita il fogliame dei rametti interni. Questo fogliame, anche se di scarso vigore, rappresenta un potenziale ramo del futuro e garantisce, a livello architettonico e biomeccanico, conicità all’intera struttura-albero. Inoltre, la vegetazione diradata ed alleggerita, offre una minore resistenza al vento evitando quindi l’effetto “vela”, le rotture dei rami o il collasso dell’intero albero. L’effetto finale è armonioso e sano e la pianta appare integra, benché più leggera e sicura.Obiettivi e strategie per una piacevole convivenza con l’albero:

  • Aumentare la sicurezza;
  • Mantenere l’albero morfologicamente e fisiologicamente sano;
  • Aumentare la luminosità al suolo;
  • Mantenere ed eventualmente migliorare la bellezza estetica;
  • Far si che gli interventi delle potature abbiano nel tempo intervalli sempre maggiori, (es. 1a potatura nel 2020, 2a potatura 2024, 3a potatura 2030, etc.) per ottimizzare le spese;
  • Trasformare la spesa degli interventi di potatura in investimenti in sicurezza, salute, e miglioramento dell’estetica;

L’abbattimento di alberature nel contesto urbano e suburbano è una pratica estremamente complessa, sia per le conseguenze potenzialmente gravi in caso di cadute accidentali delle porzioni tagliate (visti gli enormi carichi di peso in gioco), sia per gli operatori che lavorano sulla pianta utilizzando le motoseghe (utensili pericolosi, che devono essere adoperati da mani esperte, ed indossando vestiario anti taglio), sia per ciò che concerne l’attenzione alle normative di tutela paesaggistica e salvaguardia ambientale.

Le tecniche di abbattimento controllato in Tree-Climbing, ci permettono di operare in luoghi difficilmente accessibili, e garantiscono una gestione delle operazioni di taglio e calo a terra delle porzioni di alberatura utilizzando attrezzature specifiche, dedicate a queste complesse operazioni: corde da abbattimento con elevati carichi di rottura, carrucole dimensionate ai carichi in gioco, frizioni, winch e quant’altro necessario ad eseguire le lavorazioni in piena sicurezza per persone e cose, il tutto utilizzato da personale altamente specializzato ed opportunamente formato.

Per queste ragioni la Sea Srl impiega diverse figure professionali in grado di adempiere a tutti gli obblighi operativi ed amministrativi, nel pieno rispetto delle normative di sicurezza.

In una fase preliminare, attraverso l’intervento di un agronomo, si procede allo studio di fattibilità, andando a verificare che l’area ove dimora la pianta sia esente da vincoli.

Nel caso in cui non vi siano limitazioni amministrative, si procede con l’intervento delle squadre di arboricoltori.

Nell’ipotesi in cui vi siano invece dei vincoli ambientali o paesaggistici, l’agronomo redige una perizia concernente le motivazioni per cui si richiede il permesso ad abbattere l’alberatura in questione, ed inoltra un’apposita richiesta alle autorità competenti (ufficio giardini, comune, ecc.), per richiedere il nulla osta all’abbattimento.

Ogni lavorazione viene eseguita da esperti arboricoltori in quota, operatori a terra addetti al calo in basso tramite la gestione delle frizioni o dei winch, operatori preposti alla sicurezza pronti ad intervenire in quota in caso di incidente o necessita, operatori a terra addetti alla de pezzatura e movimentazione delle porzioni calate in basso, ed al termine dei lavori si procede allo smaltimento del materiale di risulta, conferendolo in apposite discariche autorizzate.

Con il termine capitozzatura, si intende una potatura drastica che elimina dal 80% al 100% della chioma di un albero, andando a deturparne l’aspetto, nella convinzione che l’intervento sia rapido, economico, di lunga durata e metta in sicurezza la pianta: nulla di più sbagliato!

Nonostante i moniti e gli inviti provenienti dal mondo della biologia vegetale e dell’arboricoltura, la capitozzatura resta ancora una pratica comune. 

Non tutti sanno che senza l’apparato fogliare, la pianta non sarà più in grado di svolgere le proprie funzioni vitali (la fotosintesi clorofilliana), andando ad indebolirsi progressivamente fin dall’apparato radicale (che è destinato a seccarsi), finendo per ammalarsi, e morire.

Un albero che ha subito la capitozzatura è molto più vulnerabile all’attacco di parassiti e all’ingresso dei patogeni, al gelo ed all’attacco dei funghi, proprio perché è stato privato della sua forza vitale. 

Per effettuare questa tipologia di interventi non sono richieste competenze scientifiche né capacità tecniche, basta una piattaforma elevatrice presa a noleggio ed una motosega per rovinare per sempre un essere vivente spesso centenaio.

La Sea Srl investe consistenti budget in formazione, attrezzature, professionisti qualificati ed equamente retribuiti, cicli dei rifiuti certificati e tracciabili. 

Scegliere imprese sane, contribuisce a migliorare l’ambiente in cui viviamo. Non eseguiamo e sconsigliamo vivamente questa tipologia di intervento, così come vi invitiamo a confrontare i nostri preventivi con quelli di altre imprese che possano fornire le nostre stesse credenziali.

PREVENTIVO GRATUITO

Richiedi un preventivo gratuito.
INVIACI UNA MAILCHIAMACI ORA +39.351.95.85.232SCRIVICI SU WHATSAPP

SEI UN AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO?

Entra in contatto diretto con il titolare per una panoramica completa dei nostri servizi dedicati.

PERCHÉ SCEGLIERE IL LAVORO SU FUNE

SICUREZZA E TEMPESTIVITÀ

Interveniamo in modo rapido e preciso, senza l’impiego di ponteggi o piattaforme aeree, per risolvere i problemi nel più breve tempo possibile.

Le nostre procedure di intervento sono standardizzate ed i nostri tecnici altamente formati e qualificati per eseguire le lavorazioni in totale sicurezza e in conformità al d.lgs 81 del 9 Aprile 2008 ed al d.lgs 106 del 3 agosto 2009.

COMODITÀ E PRECISIONE

Meno burocrazia, minore impatto visivo e fastidio ai condomini, nessun intralcio al traffico. Il lavoro su fune è l’alternativa moderna al caos da cantiere tradizionale.

COSTI RIDOTTI E TRASPARENZA

Rispetto all’edilizia convenzionale è possibile eseguire interventi localizzati, con un notevole risparmio economico dovuto all’assenza dei ponteggi ed al minor tempo necessario all’esecuzione delle lavorazioni.

Il preventivo sempre dettagliato e trasparente, è costruito sulle reali esigenze del cliente.

IN COSA CREDIAMO

RISPETTO DEI LAVORATORI

Impieghiamo solo maestranze:

  • Altamente specializzate e qualificate
  • Correttamente inquadrate
  • Equamente retribuite
  • Regolarmente formate ed in costante aggiornamento

RISPETTO DELLE NORMATIVE

  • Corretta gestione dei rifiuti e rispetto dell’ambiente
  • Sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Sulla salute dei lavoratori
  • Sulla revisione periodica dei DPI
  • I nostri interventi sono coperti da specifica polizza Rc per le lavorazioni in quota su fune

SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

  • Standard qualitativi elevati
  • Minore burocrazia
  • Prezzi competitivi
  • Sicurezza

CHI SIAMO

Il progetto Rope Access nasce nel 2009 dalla passione per le innovazioni del giovane titolare, Simone Conti, affiancato nel 2018 dal socio e amico Alessandro Basile assieme al quale fonda la Sea Srl.

Un’impresa edile specializzata nell’esecuzione di interventi su fune, che mette in primo piano la qualità delle lavorazioni eseguite, la sicurezza dei propri operatori, e la piena soddisfazione dei clienti.